- INFO POINT
- Di Redazione BoLab
Con una partecipazione sempre più internazionale e multidisciplinare, RemTech Expo 2025 si conferma come laboratorio di idee e soluzioni concrete, dove la transizione ecologica non è solo un obiettivo politico e industriale, ma un impegno condiviso che parte dal contributo di ciascuno.
Ferrara, 19 settembre 2025 – Ultimo giorno oggi per la 19ª edizione di RemTech Expo25, l’appuntamento di riferimento in Italia e in Europa per bonifiche, rigenerazione dei territori, rischi ambientali e transizione ecologica.
Il tema di quest’anno – “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione” – ha guidato tre giorni di incontri, dibattiti e confronti, invitando a riflettere sul ruolo fondamentale che ogni individuo, ente e impresa può avere nella costruzione di un futuro più sostenibile.
La manifestazione ha riunito istituzioni, imprese, università, enti di ricerca e professionisti del settore, offrendo un ampio programma articolato in dodici aree tematiche: bonifica dei siti contaminati, rischio idrogeologico, cambiamenti climatici, tutela delle coste, economia circolare, rigenerazione urbana, infrastrutture resilienti ed energie rinnovabili.
Spazio anche alle innovazioni tecnologiche per la gestione dei contaminanti emergenti, come i PFAS, e alle best practice territoriali, tra cui quelle presentate da regioni e porti italiani premiati con lo Smart Ports Award per progetti che integrano digitalizzazione e sostenibilità.
Con una partecipazione sempre più internazionale e multidisciplinare, RemTech Expo 2025 si conferma come laboratorio di idee e soluzioni concrete, dove la transizione ecologica non è solo un obiettivo politico e industriale, ma un impegno condiviso che parte dal contributo di ciascuno.
Per maggiori informazioni: remtechexpo.com